
Ciò che siamo
Questo gruppo è dedicato alla diffusione, allo studio e all'approfondimento del linguaggio di programmazione Haskell.
Se vuoi imparare Haskell, questo è il gruppo che fa per te. Se conosci già un po' di Haskell e vuoi incontrare altre persone con le quali condividere ed approfondire la tua conoscenza, questo é il gruppo che fa per te.
Vista la natura estremamente vasta del linguaggio e delle sue applicazioni risulta difficile individuare delle attività di questa community che possano soddisfare persone diverse ad un diverso grado di formazione, per questo abbiamo deciso di dividerci in gruppi di lavoro/studio.
Durante il Covid abbiamo proseguito gli incontri online su un server Discord, questo ci ha permesso di coinvolgere persone che non abitano a Milano, per cui anche oggi che abbiamo ripreso ad incontrarci dal vivo i gruppi hanno mantenuto una natura ibrida.
Quindi anche se non sei di Milano e vuoi partecipare vieni a trovarci sul server Discord.
Ecco le regole dei gruppi
• Ogni gruppo deve avere almeno un “campione” che si impegna a:
• definire un percorso didattico o di lavoro per il gruppo.
• essere una presenza regolare agli incontri.
• condividere alla fine dell’incontro cosa è stato fatto dal gruppo e cosa verrà fatto durante l’incontro successivo.
• mandare all’organizzatore le informazioni al punto sopra in modo che possano essere raccolte e pubblicate per chi non ha potuto partecipare all’incontro.
• È auspicabile ma non obbligatorio avere più di un campione per gruppo in modo da non restare scoperti.
• Il campione del gruppo non deve essere necessariamente la persona più competente o deve sentirsi responsabile in qualche modo delle attività svolte dal gruppo, è semplicemente uno strumento logistico e organizzativo, un punto fermo al quale i partecipanti del gruppo possono fare riferimento.
• Ogni partecipante può cambiare gruppo come e quando vuole.
• Ogni partecipante può aderire a più gruppi o a nessun gruppo (venire e gironzolare fra i gruppi è ok).
• L’attività di un gruppo può essere estemporanea, ovvero durare uno o due incontri, o duratura, ovvero durare mesi.
• La collaborazione fra i gruppi, tipicamente chiedere ai più esperti una mano, non è solo auspicabile ma incoraggiato.
• Le attività dei gruppi dovrebbero favorire l’interazione fra i partecipanti, meglio fare review di gruppo di un capitolo di un libro e confrontarsi sui dubbi invece che mettersi a leggere singolarmente il capitolo.
Ogni evento pianificato avrà nella sua descrizione le descrizioni dei singoli gruppi, dell’attività che il gruppo svolgerà durante l’evento e come prepararsi (ex. leggere un capitolo di un libro, fare un certo gruppo di esercizi, ecc…) in modo che chiunque possa entrare nel gruppo anche se non ha mai partecipato prima.
Proposte di gruppi ad oggi (more on the way)
Gruppo: Studio del libro "Haskell Programming from First Principles"
Dove: online, organizzato sul server Discord https://discord.gg/x9vm76D
Attività: Studio di gruppo del libro in oggetto, ovvero ripassiamo insieme i capitoli, correggiamo insieme gli esserci, approfondiamo gli argomenti e ci confrontiamo fra di noi.
Repository: https://github.com/TonioGela/haskell-book-reading-group-exercises (un branch per partecipante)
Campione: Antonio Gelameris
Gruppo: Studio del libro "Haskell in Depth"
Dove: in presenza durante gli incontri mensili, ci organizziamo sul server Discord https://discord.gg/x9vm76D
Attività: Studio di gruppo del libro in oggetto, ovvero ripassiamo insieme i capitoli, correggiamo insieme gli esserci, approfondiamo gli argomenti e ci confrontiamo fra di noi.
Campione: Gabriele Lana
Chiunque può proporre la creazione di un gruppo facendosene campione o chiedendo a qualcuno di diventarne campione, per farlo contatti l'organizzatore di questo Meetup